Cari Amici, Vorrei mandarvi un Sorriso e gli Auguri di un Buon Natale e un felice Anno Nuovo. Che la vita vi sia leggera! La Fondazione a mio nome ha continuato ad agire in Zambia. Presso la scuola di Lukamantano (Lusaka) abbiamo continuato a dare un pasto caldo a tutti gli 800 studenti. Presso la comunità di Mother Emelda a Chibombo (nel cuore dello Zambia) abbiamo lanciato il progetto «Donna»: salute , educazione, cultura, autodeterminazione e microcredito. Presso la casa famiglia di Luanshya, Sister Margaret continua ad educare, nutrire ed amare le bambine orfane. La Fondazione provvede a loro in toto. Siamo una goccia nel mare e lo sappiamo. Ma siamo felici per ogni foto, racconto, richiesta di aiuto ci giunga da quel mondo che abbiamo imparato ad amare.
Con gratitudine. Nuccia Invernizzi
Cari Amici,
Vorrei mandarvi un Sorriso e gli Auguri per il Nuovo Anno appena iniziato. Che la vita vi sia leggera! La Fondazione a mio nome ha continuato ad agire in Zambia. Presso la scuola di Lukamantano (Lusaka) abbiamo continuato a dare un pasto caldo a tutti i 600 studenti. Presso la comunità di Mother Emelda a Chibombo (nel cuore dello Zambia) abbiamo lanciato il progetto «Donna»: salute , educazione, cultura, autodeterminazione e microcredito. Presso la casa famiglia di Luanshya, Sister Margaret continua ad educare, nutrire ed amare le bambine orfane. La Fondazione provvede a loro in toto. Siamo una goccia nel mare e lo sappiamo. Ma siamo felici per ogni foto, racconto, richiesta di aiuto ci giunga da quel mondo che abbiamo imparato ad amare.
La Fondazione Nuccia Invernizzi è un’organizzazione senza scopo di lucro nata per promuovere la solidarietà sociale e umanitaria. È un’organizzazione indipendente, non politica e mira ad aiutare la popolazione dei paesi in via di sviluppo, in particolare i bambini dello Zambia.
La Fondazione Nuccia Invernizzi è attiva in Svizzera grazie ad un gruppo di volontari non retribuiti, ed in Zambia tramite un’associazione non governativa locale (ONG). I compiti operativi sono esclusivamente nelle mani degli zambiani: la Fondazione promuove, gestisce, finanzia e controlla lo sviluppo delle attività.
“Da vent’anni, quando lascio l’Africa, la lascio con il corpo ma il mio cuore rimane là. Lo Zambia non ha sbocchi sul mare, non ha diamanti, né oro, né petrolio. Ma è Africa, con i suoi tramonti, lo Zambesi, le cascate Vittoria, gli spazi enormi e gli elefanti. E’ un paese povero con dodici milioni di abitanti in un’area grande come Svizzera, Francia e Belgio messi insieme. Almeno, non c’è mai stata guerra dalla liberazione del 1965 ad ora, anche se 70 tribù diverse la occupano. Cinque o sei lingue locali sono abbastanza diffuse al punto che per comunicare tra loro gli indigeni parlano inglese. Come molti, mi sono chiesta come mai, nonostante i bilioni di dollari di aiuti alimentari mandati in Africa in questi ultimi anni, l’Africa sia ancora così povera. Inaccettabilmente povera. Un grido di dolore si eleva da molte voci, ma tutte sembrano rimanere inascoltate. Indifferenza, superficialità dei paesi dell’occidente!”
Nuccia Invernizzi
zambia
” Da anni seguo progetti in Zambia andando personalmente 2 o 3 volte all’anno sul posto. Faccio parte del Board di Zambian Helpers Society ( una onlus zambiana) e condivido le decisioni riguardanti la gestione di una scuola frequentata da 600 bambini più 120 della scuola materna. Accanto alla scuola chiamata “Lukamantano” (che in lingua locale significa “facciamo le cose insieme”) c’è un piccolo ospedale, un mulino, una falegnameria, una sartoria, ed una grande estensione di terra da coltivare. Molti di voi si chiederanno perché in un momento così difficile della nostra realtà io continui a seguire il progetto Africa. Perché i progetti vanno portati avanti anche in tempi non facili. Perché tanto più ora è importante migliorare la vita di persone meno fortunate di noi. L’Africa non è solo povertà e tristezza. . . “
La scelta strategica è ´stata quella di fare le cose insieme alla popolazione locale.
Aiutandoli a fare e non facendo per loro. I risultati? Un po’ lenti. Certo più lenti di come sarebbe stato se noi avessimo fatto per loro. Ma non avrebbero imparato.
Nuccia Invernizzi
educazione
Inaugurata nel 2003, la scuola forma circa 600 bambini partendo dalla scuola materna fino al livello di istruzione 11° su un totale di dodici. La costruzione di nuove aule permetterà la formazione di allievi nelle classi dall’undicesimo al dodicesimo grado…
I principali problemi di salute in Zambia sono l’HIV/AIDS e la malaria. Una clinica diurna, dotata di un laboratorio per le analisi del sangue, una macchina a raggi X e una farmacia, assicura i trattamenti necessari alle persone del distretto. Ad oggi, circa 1.200 persone sono state trattate con farmaci antiretrovirali . .
Nella falegnameria, i mobili sono costruiti per uso personale e per la vendita e nel mulino gli abitanti del distretto possono far macinare il loro grano. La fattoria fornisce gran parte del cibo per la scuola; l’eccedenza è venduta . .
Aiutaci ad aiutare! La nostra fondazione svolge una attività senza fine di lucro. Principalmente in zambia. Unitevi a noi. Il vostro contributo mentale e/o monetario è essenziale per il raggiungimento dei nostri obiettivi.